L’Italia ha registrato 20 casi di vaiolo delle scimmie e il numero dovrebbe aumentare nei prossimi giorni, ha detto mercoledì il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri a Rai Radio 1, secondo Reuters.
Autorità italiane in allerta – Profimedia
“Abbiamo 20 casi in Italia, 19 sono persone che si sono recate dove si è verificato un focolaio di infezione”dichiarato Pierpaolo Sileri per Rai Radio 1. Ha anche chiarito che solo una persona avrebbe contratto la malattia attraverso un contatto diretto, ma questa ipotesi non è stata confermata. “C’è un periodo di incubazione di diverse settimane, è chiaro che non avremo (più casi) nei giorni a venire”ha aggiunto il funzionario italiano, di conseguenza news.ro.
Focolai di vaiolo delle scimmie in più di 20 paesi
Più di 20 paesi in cui il vaiolo delle scimmie non è endemico hanno segnalato focolai della malattia virale, con oltre 300 infezioni confermate o sospette, principalmente in Europa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato domenica che il vaiolo delle scimmie è a “rischio moderato” per la salute pubblica in tutto il mondo dopo che sono stati segnalati casi in aree in cui la malattia non è comune.
Mappa dei casi di vaiolo delle scimmie
Tre paesi concentrano attualmente la maggior parte dei casi confermati: la Gran Bretagna, il primo paese in cui sono stati osservati casi insoliti all’inizio di maggio, la Spagna e il Portogallo, secondo l’ECDC. Casi di vaiolo delle scimmie sono stati rilevati anche in Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Danimarca, Scozia, Svizzera e Svezia. L’Europa concentra la maggior parte dei casi.
Canada, Stati Uniti, Australia, Israele, Emirati Arabi Uniti e Marocco sono i paesi extraeuropei con casi considerati confermati. I casi sospetti non vengono presi in considerazione nella valutazione.
Potete seguire le notizie dell’Observer su Google News!