L’uomo che ha ucciso la moglie con la motivazione di aver ricevuto troppo poco denaro dalla video chat e nel caso in cui il tribunale di Iaşi ha emesso un mandato d’arresto si è consegnato alle autorità italiane, riferisce News.ro.
Secondo la polizia di Iaşi, l’uomo ha 30 anni ed è stato posto sotto inchiesta generale, dopo che il tribunale di Iaşi ha emesso un mandato di arresto preventivo per omicidio nei confronti della moglie.
Nella giornata di lunedì, l’aggressore si è consegnato alle autorità italiane, parallelamente all’apertura delle procedure per l’esecuzione dei mandati europei, in vista della consegna alle autorità rumene.
Giovedì i pubblici ministeri di Iasi hanno chiesto al tribunale di arrestare in contumacia un uomo di Iasi, che avrebbe ucciso la moglie, perché aveva ricevuto troppo pochi soldi dalla chat video. Secondo i pubblici ministeri, la donna è stata ripetutamente picchiata per sei anni e le percosse le hanno causato molteplici traumi che alla fine hanno portato alla sua morte. La richiesta dei pm è stata accolta dai giudici del tribunale di Iasi.
Gli investigatori affermano che l’aggressore era sconvolto dal fatto che la donna non stesse più guadagnando entrate regolari dalle chat video e l’ha presa a pugni e calci in diverse aree del suo corpo, in particolare la testa.
“Le percosse hanno causato molteplici traumi cranio-cerebrali che hanno portato al continuo deterioramento del suo stato di salute dopo l’insorgenza iniziale di un ematoma subdurale cronico con recidiva frontale destra e l’insediamento di igromi emisferici bilaterali. -questi si sono evoluti nel contesto dei più recenti atti di aggressione fisica, complicati nell’evoluzione della broncopolmonite, e che hanno portato alla morte della vittima il 7 marzo 2022”, hanno affermato i pm della Procura presso il Tribunale di Iaşi.
La Procura generale, ha chiesto se avesse aperto un fascicolo penale nel caso dei pubblici ministeri di Constanța accusati dai giudici del CAB di aver aiutato Lucian Duță, condannato per corruzione: Data la natura non pubblica dell’indagine penale, l’informazione non può essere comunicato/l’Ispettorato Giudiziario non ha dato seguito
L’uomo era stato convocato per l’udienza, ma non si è presentato in procura perché ricercato dalle autorità.
“Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media.”