La scorsa settimana, l’Italia ha rivelato di avere un piano in quattro fasi per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Il ministro degli Esteri Luigi di Maio lo ha presentato al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. Il progetto prevede un accordo di pace, la neutralità del Paese, un trattato sui “territori contesi” e un accordo multilaterale sulle garanzie di sicurezza in Europa. Il Cremlino rifiuta il patto e critica il governo di Roma.
La Russia non è d’accordo con il piano di pace proposto dall’Italia
L’Italia vuole porre fine alla guerra russo-ucraina. A questo proposito, ha elaborato un piano di pace in quattro fasi: il cessate il fuoco e l’abolizione della prima linea, la neutralità e l’adesione di Kiev all’UE, la composizione delle controversie nel Donbass e in Crimea, un Accordo Multilaterale sulla Sicurezza in Europa. Tuttavia, Mosca si oppone con veemenza a questo.
Quali spiegazioni ha Dmitry Medvedev?
Dmitry Medvedev, alleato di Vladimir Putin e vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha espresso la sua disapprovazione per i tentativi di mediazione della pace tra Russia e Ucraina. L’Italia ha recentemente presentato un piano di cessate il fuoco.
In un messaggio pubblicato su Telegram, l’ex presidente russo afferma che i piani di pace proposti dalle potenze europee sarebbero “buoni, se si trattasse di predisporre opzioni che tengano in qualche modo conto della realtà”. Medvedev critica gli sforzi dell’Italia, dicendo che sono “preparati non da diplomatici, ma da scienziati politici locali che hanno letto molti giornali occidentali e operano solo con falsi ucraini”.
L’alleato di Putin esclude l’adesione dell’Ucraina all’UE
L’uomo di Putin distrugge la possibilità che un giorno l’Ucraina diventi un membro a pieno titolo dell’Unione Europea. “Loro (no, gli italiani) sanno che è una bugia” perché sarebbe “troppo costoso e pericoloso” per l’Ucraina entrare nell’UE o nella NATO, ha avvertito Dmitry Medvedev.
Il destino del Donbass è scritto
Secondo lui, il concetto di autonomia della regione del Donbass, “finché la regione rimane all’interno dell’Ucraina”, è “una sciocchezza”. Il funzionario russo ha affermato che “le decisioni sul destino della Repubblica del Donbass sono definitive e non verranno annullate”. Medvedev ha anche respinto qualsiasi accordo di pace per la Crimea: “Non c’è e non ci sarà mai una forza politica in Russia che accetterebbe di discutere il destino della Crimea. Sarebbe solo un tradimento nazionale”.
Quali soluzioni propone il governo di Roma?
Il ministro italiano Luigi di Maio ha presentato all’Onu un piano per “facilitare il dialogo a tappe” tra Mosca e Kiev. Le misure mirano a un cessate il fuoco monitorato dalle Nazioni Unite e continuano con un accordo sullo status dell’Ucraina nelle relazioni con la NATO e l’UE. Il prossimo passo proposto dall’Italia sarebbe la risoluzione delle questioni territoriali, comprese quelle riguardanti la penisola di Crimea e il Donbass, e poi un nuovo accordo di sicurezza in Europa.
“Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media.”