Un nuovo miracolo a Sebešel

La storia di József Pongrácz, giovane di Apuseni morto a soli 18 anni nella Battaglia del Col di Lana durante la Prima Guerra Mondiale

“Csokolom mindnyájokat! Mi chiamo József Pongrácz e sono nato un bel giorno il 19 giugno 1897 a Zalathna, come allora si chiamava Zlatna. Suo padre, Lajos, era un operaio presso la Scuola Nazionale di Arti e Mestieri per intagliare e lucidare la pietra a Zlatna. Aveva 29 anni quando sono arrivato e si era stabilito a Zlatna via Dealu Mare da Abrudbánya. Sì, oggi è Abrudul. La mia amata e bellissima madre, Vilma Pongrácz, era di Offenbánya, Baia de Aries. Mi ha dato alla luce all’età di 19 anni, con una levatrice qualificata, nella mia casa di Zlatna.I miei genitori mi hanno affidato al Signore, battezzandomi nella chiesa cattolica romana vicino a casa nostra.E poiché mio padre lavorava presso la famosa scuola di arti e mestieri di Zlatna, ho anche scoperto il segreto dell’intaglio della pietra, quando è arrivato il momento per me di andare a iskola…”.

Era solo un triste esercizio di immaginazione. Infatti, József Pongrácz perì, insieme a circa 8.000 altri combattenti (truppe austro-ungariche e italiane), la maggior parte nella notte del 17 aprile 1916, nel nord Italia, in cima alle Dolomiti, sul Col di Lana , 2.462 m, soprannominato fin da “Col di Sangue”, rispettivamente il Monte Sanguinario delle Dolomiti…

Elite - Gusto perfetto

Ho incontrato Ioșka solo l’altro giorno, 126 anni dopo la sua nascita e 107 anni dopo la sua morte. E dove altro se non a casa, a Zlatna. Con mani tremanti e animo liberato, sua nipote (la cui nonna era la sorella di József Pongrácz) portò ad insegnare il museo della vecchia scuola di arti e mestieri, da poco inaugurata nelle catacombe miracolosamente ristrutturate dell’attuale liceo “Corneliu Medrea” . Scuola di Zlatna, ciò che resta di Ioșka: un certificato di nascita, in ungherese, la fotografia di un diciottenne alto, magro e pallido, immortalato nell’officina militare di Victor Mysz a Hermannstadt, poche righe scritte su uno scafo di legno, novembre 10, 1915 e lavoro svolto dal giovane apprendista presso la scuola per scalpellini di Zlatna. Il suo successore, Lazar Ilmen Melania (Bobo), ci ha raccontato che così pensava di poter ancora onorare la memoria di József Pongrácz, un bambino mai tornato dalle Dolomiti.

*La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale durò dal 28 luglio 1914 all’11 novembre 1918: fame, dolore, malattia. Hanno preso parte più di 70 milioni di soldati, di cui 60 milioni europei. Più di 9 milioni di combattenti e 7 milioni di civili sono morti a causa della guerra. Una cifra: 16 milioni, che comprende altrettanti destini infranti, persone che hanno lasciato il mondo con le loro storie mai raccontate.

I circa 450.000 uomini che allora costituivano il personale permanente in tempo di pace dell’esercito imperiale austro-ungarico furono in gran parte erosi nei primi mesi di guerra sui fronti orientale e serbo, costringendo Vienna a fare affidamento interamente sulle reclute mobilitate. Questi soldati erano essenzialmente “civili in uniforme”.

Nel maggio 1915, quando tutti i reduci qualificati erano già sul fronte orientale, fu ordinata una mobilitazione generale, che permise l’adunata di 47 battaglioni di giovani tra i 15 e i 19 anni (periodicamente richiamati dal governo per l’addestramento pre-militare) e uomini dai 45 ai 70 anni, inviati subito a rinforzare le poche truppe regolari. Nemmeno il giovane József Pongrácz, di Zlatna, che nel 1915, il 19 giugno, aveva già 18 anni, sfuggì alla mobilitazione generale. Insieme a centinaia di giovani che non capivano esattamente cosa significhi la vita, figuriamoci la morte, fu inviato alla guarnigione di Nagyszeben (Sibiu), che ospitava lo Stato Maggiore del XII Corpo d’Armata, lo Stato Maggiore della 16a Divisione di Fanteria, lo Stato Maggiore della 32a Brigata di Fanteria, Stato Maggiore della 76a Brigata di Fanteria Imperiale e Reale Honvéd, Reggimento Ussari, Cannoni da campo, Scuola Allievi di Fanteria, truppe di appoggio, ecc., ecc. La maggior parte delle truppe era composta da cittadini ungheresi (39-41%), circa un quarto tedeschi, il 22% rumeni e l’8% altri.

Un ultimo messaggio, prima di partire per il fronte, al confine dell’impero con l’Italia, Ioșka scrisse su una corteccia di legno e disse semplicemente: “Vi bacio, miei cari, tutti voi. Tieni questa corteccia d’albero. Perché è dopo un esercizio notturno. Josef Pongracz Iosif – Ioska, 10 novembre 1915. Truppe di supporto dell’esercito (KuK), divisione di artiglieria pesante”.

All’inizio della guerra il fronte alpino era occupato solo da un pugno di soldati, ma la lentezza della mobilitazione italiana consentì agli austro-ungarici di posizionarsi rapidamente: se nel 1915 il confine con l’Italia non era protetto solo da 25.000 uomini, questa cifra sale già a 100.000 con l’arrivo di diverse divisioni austro-ungariche richiamate dal fronte serbo.

In alta montagna al confine con l’Italia, i soldati di entrambe le parti si sono impegnati in piccole scaramucce tra pattuglie nel tentativo di catturare trincee lungo i crinali e le cime delle montagne. La scarsità di risorse umane e le condizioni climatiche, che consentivano attacchi solo in determinati periodi, fecero sì che la guerra sul fronte alpino trovasse diverse applicazioni e nuove modalità strategiche. A tal fine venne inventato un nuovo utilizzo delle preesistenti miniere della zona: ingegneri, minatori e soldati scavarono nella roccia gallerie sotterranee per raggiungere le linee nemiche, dove realizzarono una fossa che riempirono di esplosivo. Quando la mina è esplosa, la postazione è esplosa insieme a tutta la cima della montagna, consentendo, almeno in teoria, una facile occupazione della postazione.

Città di confine tra l’Impero austro-ungarico e il Regno d’Italia, il Passo di Lana – dove perì anche Ioška – fu teatro di pesanti combattimenti durante la prima guerra mondiale, che uccisero circa 8.000 persone.

Il culmine fu raggiunto a mezzanotte del 17 aprile 1916, quando gli italiani fecero esplodere 5.000 kg di dinamite in una galleria mineraria che avevano posato un mese prima. La metà del contingente austriaco è stato ucciso dal crollo di circa 10.140 tonnellate di roccia. Persone e armi alla fine furono inghiottite in un enorme cratere che può essere visto ancora oggi, un’enorme tomba. I soldati sopravvissuti furono fatti prigionieri quando gli italiani raggiunsero la cima.

Sul territorio sono stati collocati luoghi e monumenti dedicati ai soldati che qui morirono e il percorso di guerra tra le montagne dolomitiche è stato inserito nel circuito turistico-memoriale per chi non vuole mai dimenticare che una guerra nutre ancora molto della morte, della sofferenza e del degrado umano. A qualunque lato del filo spinato fosse attaccata la mitragliatrice.

Nicoleta IDITA-TOMUțA

Le ultime notizie pubblicate su Ziarul Unirea

  • 20 marzo L’equinozio di primavera 2023 segna l’inizio della primavera astronomica: la data in cui il giorno sarà uguale alla notte

  • Modelli di MATERIE SIMULATE DI VALUTAZIONE NAZIONALE 2023 in rumeno per studenti dell’ottavo anno, degli anni precedenti

  • IMMAGINI | La storia di József Pongrácz, giovane di Apuseni morto a soli 18 anni nella Battaglia del Col di Lana durante la Prima Guerra Mondiale

  • FOTO LE TUE NOTIZIE | I “precursori della primavera” sono apparsi nella cittadella di Alba Carolina: gli ultimi graffiti apparsi sui muri, con la bella stagione

  • OCCUPAZIONE a STAT 2023: Posti vacanti negli enti Alba, 19 marzo 2023. Calendario esami e requisiti per l’iscrizione al CONCORSO

  • Stefan Fogoroși, debutto mancino al Performanța! A Săsciori, il deputato… sostituito dall’osservatore, CIL Blaj e Spicul Daia Română hanno vinto di misura

Selene Blasi

"Studente. Appassionato fanatico dell'alcol. Professionista televisivo. Pioniere di Twitter. Risolutore di problemi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *