Un bambino su quattro in Romania ha avuto o ha almeno un genitore che è andato a lavorare all’estero

Un bambino rumeno su quattro ha o ha avuto almeno un genitore che è partito per lavorare all’estero; la madre è stata assente, in media, 3,2 anni sui 4,5 durante i quali il figlio ha affrontato la migrazione della madre; Il 58% delle mamme che sono partite torna a casa una volta all’anno, secondo un’indagine di Save the Children.

Quasi un quarto dei bambini rumeni da 0 a 17 anni aveva o ha un genitore che è andato a lavorare all’estero, secondo i dati di un complesso studio nazionale realizzato dall’organizzazione Save the Children Romania.

L’Italia (21%), la Spagna (17%) e l’Austria (12%) sono le prime tre destinazioni di migrazione di lavoro per le donne; per gli uomini, Germania (24%), Italia (22%) e Gran Bretagna (14%).

L’esperienza della migrazione è simile nelle aree urbane e rurali

Quasi un terzo dei bambini intervistati (31%) dichiara di non essere d’accordo sul fatto che i genitori vadano a lavorare all’estero. In media, la madre parte per la prima volta quando il bambino ha 6 anni e 11 mesi; è stata assente, in media, 3,2 anni sui 4,5 anni durante i quali la bambina ha affrontato la migrazione della madre, e tra le madri che sono andate a lavorare all’estero, il 58% torna a casa una volta all’anno, rileva l’indagine .

L’esperienza della migrazione è simile nelle aree urbane e rurali: il 61,5% dei bambini i cui genitori sono già andati all’estero ha o ha avuto solo la partenza del padre (circa 587.000 bambini), il 20,4% ha avuto o ha avuto solo la partenza della madre (circa 194.000 figli) e il 18,1% aveva entrambi i genitori assenti (circa 173.000 figli). Facendo riferimento al volume di riferimento utilizzato nel campionamento, vale a dire 3.896.943 bambini, ne consegue che quasi un milione di bambini, rispettivamente 954.000 bambini, hanno o hanno vissuto la partenza di uno dei genitori durante l’infanzia, fino alla data dello studio.

Dati rilevanti, che mostrano l’entità del fenomeno dei bambini lasciati indietro, a seguito della migrazione economica dei genitori, mostrano che il 13,8% dei bambini ha visto almeno uno dei genitori andare a lavorare all’estero durante l’ultimo anno. Estrapolando alla popolazione infantile di riferimento (3.896.943), stimiamo un volume di circa 536.000 bambini che nell’ultimo anno (giugno 2021-giugno 2022) hanno avuto almeno un genitore che è andato a lavorare in casa ‘straniero’.

La necessità di migliorare la situazione generale della famiglia

La gerarchia dei motivi della decisione di lavorare all’estero è più o meno simile nel caso delle madri decedute e nel caso dei padri deceduti. Tuttavia, si evidenziano i seguenti aspetti: la motivazione al basso reddito individuale tra le madri (36%) pesa più che tra i padri (32%); la motivazione a migliorare la situazione generale della famiglia occupa un peso significativamente maggiore nei padri (33%) rispetto alle madri (26%). La motivazione del denaro per l’educazione dei figli è doppia tra le madri (11%) che tra i padri (5%). L’87% dei genitori che si sono recati all’estero nell’ultimo anno ha inviato/inviato denaro ai propri parenti/figli rimasti nel Paese. La frequenza dei colloqui dei figli con il genitore assente tende ad aumentare con l’età del figlio, fino a raggiungere la soglia dei 14 anni di età del figlio, dopodiché il trend è in lieve diminuzione. La maggior parte dei bambini parla quotidianamente con il genitore assente.

Da notare che il 20% degli adolescenti (15-17 anni) il cui genitore è andato a lavorare all’estero (uno su cinque) parla con lui una volta alla settimana o meno. Il principale mezzo di comunicazione con i genitori assenti sono le piattaforme video (77%).

In media, i bambini i cui genitori partono per lavorare all’estero si recano dal medico molto meno spesso (2,2 volte l’anno) rispetto ai bambini che non si trovano in questa situazione (2,5 volte l’anno), anche se le esigenze mediche nelle due categorie non sono significativamente diverse .

Il 62% dei figli è stato coinvolto nella decisione del genitore di partire

Per poco più della metà dei bambini (57%, ovvero circa 305.000 bambini), i genitori dichiarano che la scuola è stata informata della situazione del bambino mentre il genitore era in viaggio all’estero. La probabilità di informazione è leggermente superiore nelle aree urbane (58%) rispetto alle aree rurali (55%). La probabilità che la scuola venga informata diminuisce sensibilmente con l’età dei bambini, il livello di informazione nel caso dei bambini della scuola primaria è il più alto.

Da notare che, se nel caso dei parenti l’83% di essi dichiara che anche il figlio è stato coinvolto nella decisione del genitore di partire, la quota in cui i figli dichiarano di essere stati coinvolti è significativamente inferiore (62). %). Anche se in una piccola parte della popolazione dei minori, in generale, tutti i comportamenti a rischio dichiarati dai parenti stretti caratterizzano nettamente di più i figli di cui almeno un genitore è andato a lavorare all’estero rispetto agli altri figli.

I bambini con almeno un genitore assente tendono a comportarsi in modo aggressivo nei confronti degli altri bambini

I bambini con almeno un genitore che lavora all’estero hanno una probabilità cinque volte maggiore (560%) di bere alcolici frequentemente rispetto agli altri bambini. I bambini con almeno un genitore che lavora all’estero hanno il doppio delle probabilità rispetto agli altri bambini di fumare frequentemente. Inoltre, i bambini con almeno un genitore che lavora all’estero hanno una probabilità sei volte maggiore di generare conflitti con altri bambini (correlati a problemi di esternalizzazione precedentemente identificati e sentimenti negativi del bambino).

I bambini con almeno un genitore che lavora all’estero hanno una probabilità sei volte maggiore di fare uso di sostanze etnobotaniche o illecite rispetto agli altri bambini. I bambini con almeno un genitore che lavora all’estero hanno il doppio delle probabilità rispetto agli altri bambini di comportarsi in modo aggressivo nei confronti degli altri bambini.

La situazione materiale migliora, ma la situazione familiare può risentirne

Sebbene la situazione materiale delle famiglie in cui un componente è andato a lavorare all’estero sia percepita come migliore rispetto a quella di altre famiglie, la fiducia nello sviluppo futuro a livello familiare è più limitata sia in termini di risultati scolastici dei figli che di salute dei figli famiglia e lo stato generale della famiglia. Pertanto, coloro appartenenti a figli di cui almeno un genitore è andato a lavorare all’estero: hanno una probabilità inferiore dell’11% rispetto agli altri intervistati di ritenere che l’anno successivo il rendimento dei figli migliorerà; hanno l’8% in meno di probabilità di credere che la salute della famiglia migliorerà nel corso del prossimo anno; hanno il 7% in meno di probabilità di pensare che le condizioni della famiglia miglioreranno nel corso del prossimo anno. A questo proposito, l’ipotesi di Save the Children considera uno stato di ansia generato dalla precarietà del lavoro e dal sentimento di vulnerabilità professionale che si ripercuote anche sulla salute e sul rendimento scolastico del bambino.

Selene Blasi

"Studente. Appassionato fanatico dell'alcol. Professionista televisivo. Pioniere di Twitter. Risolutore di problemi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *