Terremoto in Italia questa sera: “E’ stato fortissimo!”. FOTO: per gentile concessione di ragusanews.com
Un forte terremoto si è verificato questa sera a Reggio Emilia, in Italia, ed è stato avvertito in diverse città: Bologna, Parma e Modena.
Un forte terremoto è stato avvertito a Reggio Emilia alle 19:55 ora locale. Le prime stime collocano la magnitudine tra 3,9 e 4,4 gradi della scala Richter.
Lo shock si è fatto sentire anche a Parma, Bologna e Modena. Sui social la gente ha detto di averlo sentito anche a Mantova, Verona e Bergamo. Gli utenti parlano di uno shock di breve durata, ma ad alta intensità.
Al momento non sono stati segnalati danni o vittime.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 3.9 e 4.4 ore 19:55 IT del 09-02-2022, provincia/zona Reggio nell’Emilia #INGV_29882731
— INGVterremoti (@INGVterremoti) 9 febbraio 2022
“Molto forte!”
“Fortissimo, a Reggio Emilia. Il mio lampadario ondeggiava.” “Va bene, ho sorpreso anche lui. Reggio Emilia”
“A Parma l’ho sentito come un colpo”.
mi stai mangiando? Terremoto a Bergamo?
— Freddie Kieslich (@FreddieKieslich) 9 febbraio 2022
“L’ho sentito a Poviglio, terzo piano, casa nuova. Lo ha sentito. Uno specchio appoggiato al muro ha tremato leggermente per 2/3 secondi”, sono alcune delle testimonianze dei cittadini.
Nel fine settimana si sono verificati altri terremoti in Italia
Un altro terremoto di magnitudo 3,8 della scala Richter si è verificato in Toscana, nell’Italia centrale. Il terremoto si è verificato durante la notte da sabato a domenica, intorno alle 2:30. Il terremoto è stato registrato anche dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, che ha individuato l’epicentro sul litorale di Viareggio. Il terremoto, secondo quanto riportato dallo stesso Ingv, aveva una magnitudo di 3,8 della scala Richter e una profondità di circa otto chilometri. Ora esatta del terremoto: 02:36.
Sabato mattina a Catania si è verificato un terremoto di magnitudo 3,3 della scala Richter. Il terremoto è stato registrato alle 08:23 ora locale sul versante est dell’Etna. Il terremoto è stato avvertito in diverse regioni. L’epicentro si trovava a due chilometri a est di Santa Venerina, a una profondità di 19 chilometri.
Nessun danno materiale o vittima è da deplorare per il momento.
Rimani aggiornato con le ultime novità. Segui StiriDiaspora e via Google News
“Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media.”