I giornali italiani hanno pubblicato le prime immagini del luogo dell’incidente. Il video ripreso dalle telecamere di sorveglianza cittadina mostra l’autobus sul ponte che rallenta a causa degli ingorghi, poi, senza alcuna spiegazione, l’autista svolta bruscamente a destra e cade per 15 metri sui binari del treno.
In totale, l’incidente ha provocato 21 morti.
Il comunicato stampa della Farnesina:
Il Ministero degli Affari Esteri (MAE) precisa che l’Ambasciata di Romania a Roma e il Consolato Generale di Romania a Trieste si sono autodichiarati, d’urgenza, a seguito delle informazioni pubblicate dalla stampa riguardanti l’incidente avvenuto il 3 ottobre di quest’anno. nella città di Mestre, Repubblica italiana, a causa della quale diverse persone hanno perso la vita e altre sono rimaste ferite, e ha chiesto urgentemente alle autorità locali ulteriori informazioni sulla nazionalità, l’identità e lo stato di salute delle persone interessate.
Un’équipe consolare mobile del Consolato Generale di Romania a Trieste si è recata urgentemente sul posto per ottenere maggiori informazioni sull’identità di tutte le persone interessate.
A seguito delle iniziative intraprese, in via permanente, nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 2023, nonché nella giornata odierna dall’Ambasciata di Romania a Roma e dal Consolato Generale di Romania a Trieste, il MAE dichiara che, tra le Vittime dell’incidente stradale sono anche quattro cittadini rumeni.
Il MAE sottolinea che la procedura per l’identificazione di tutte le vittime si è svolta con difficoltà, date le circostanze dell’incidente e la sua gravità.
Allo stesso tempo, la Farnesina informa che anche l’équipe consolare mobile del Consolato Generale di Romania a Trieste si è recata presso l’unità sanitaria dove sono state trasportate le salme per connettersi con i familiari, al fine di fornire specifica assistenza consolare in tali casi. situazioni.
L’Ambasciata di Romania a Roma e il Consolato Generale di Romania a Trieste continuano il dialogo con le autorità locali e forniranno pieno supporto, nei limiti delle loro competenze, al rimpatrio delle salme e al rilascio dei certificati di morte.
“Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media.”