Uno scheletro di Homo Neanderthal scoperto in una grotta in Italia potrebbe rivelare segreti sull’evoluzione umana, secondo un nuovo studio.
Lo scheletro, noto come Uomo di Altamura, è stato scoperto nel 1993 nella Grotta di Lamalunga ad Altamura, una città del sud Italia. Lo scheletro è il più antico e completo dei resti di Neanderthal in Europa, stimato intorno ai 150.000 anni, riporta Newssettimana.
L’uomo di Altamura ha una serie di caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri Neanderthal. Ad esempio, ha una protuberanza ossea sulla fronte, chiamata toro sopraorbitale, che è più grande degli altri Neanderthal. Ha anche una forma del cranio più allungata e più stretta rispetto a quella tipica dei Neanderthal.
I ricercatori hanno analizzato il DNA estratto da una costola dello scheletro e hanno scoperto che l’uomo di Altamura apparteneva a un primo ramo di Neanderthal che si separò dalla linea principale circa 400.000 anni fa. Ciò suggerisce che esisteva una grande diversità genetica tra i Neanderthal e che la loro evoluzione non era lineare.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, potrebbe fornire nuovi indizi sull’origine e l’evoluzione dei Neanderthal, nonché sulla loro relazione con altre specie umane antiche e moderne.
Per le notizie più importanti della giornata, trasmesse in tempo reale e presentate in equidistante, metti MI PIACE nostra pagina facebook!
Abito Mediafax su Instagram per vedere immagini e storie spettacolari da tutto il mondo!
Il contenuto del sito www.mediafax.ro è destinato esclusivamente alla tua informazione e al tuo uso personale. Questo è vietato ripubblicazione di materiale da questo sito senza il consenso di MEDIAFAX. Per ottenere questo accordo, si prega di contattarci all’indirizzo vanzari@mediafax.ro.
“Studente. Appassionato fanatico dell’alcol. Professionista televisivo. Pioniere di Twitter. Risolutore di problemi.”