Per le vacanze di Pasqua, TVR 1 ha preparato una serie di programmi speciali. Concerti premio, folklore o altri generi musicali, film con temi biblici o spettacoli che mettono in risalto la ricchezza del cibo e delle tradizioni pasquali rumene, nonché programmi umoristici e di intrattenimento fanno parte dell’offerta di TVR 1 in questi giorni.
Nel Venerdì Santo, dalle 18:10in edizione speciale “L’universo della fede”TVR 1 trasmette, in diretta dal Patriarcato romeno, Denia del Prohod del Signore. Il commento appartiene al giornalista di TVR Corneliu Vlad Matache.
Tutti Venerdì, alle 21:00, e sabato, alla stessa orastiamo guardando su TVR 1 una storia commovente sull’amicizia – amicizia con Dio e con le persone: “Maria di Nazaret” (MARIA DI NAZARET – Italia, Germania, Spagna, 2012). Maria di Nazareth e Maria Maddalena, due donne dello stesso villaggio, con lo stesso nome e unite dall’amore per lo stesso Gesù. I loro destini hanno preso corsi diversi nonostante il loro passato affetto reciproco. Ma la passione del Salvatore li unisce, così che la crocifissione li trova insieme, presso la Croce.
E la sera, dalle 23:00 (e ripresa il 15 aprile, dalle ore 11:00), un’edizione festiva “Folklore Thesaurus” ci porta il concerto di musica bizantina e “Fede e unità”, tenutosi al Palazzo del Patriarcato di Bucarest e presentato da Gheorghiţa Nicolae. Ci delizieranno con alcuni dei più bei canti religiosi pasquali. Doru Gheaja, Veta Biriş, Marius Ciprian Pop, Florentina Giurgi, Antonela Ferche Butiu, Roxana Reche, Iustina Irimia, Oana Bozga Pintea, Ana-Maria Pătrăşcoiu, Leontina Fărcaș e “Treasure Buds”, Nicolae Plută, Dorina Nariţa, Floricica Moga, Fr . Alexandru Grigoraş ei membri del coro accademico “Byzantion” Iasi. È accompagnato dall’orchestra folkloristica rumena diretta da Alexandru Pal.
“Il tempo trascorso attorno alla tavola del pranzo o della cena è un atto di generosità, di comunione spirituale e di comprensione umana”, scrive la principessa Margareta di Romania nel “Royal Cookbook”. Sabato 15 aprile, dalle 14:30Per “L’ora del re», torniamo al documentario « La masa regilor », la storia delle mense reali durante le cinque generazioni della dinastia romena.
La Pasqua è, nei paesi innevati, un passaggio con l’inverno. È il segno di una vittoria, è il segno che si passa con profitto, per capire il mondo. Poiché le persone come loro non rinasceranno, troviamo quelli che mettono fine a un mondo. SU 15 aprile, 16:30, in un’edizione “best of” “Isolato in Romania”Dite Dinesz ci avvicina a chi vive nei borghi isolati della Romania.
E dal 23.10nell’edizione speciale Il mondo della fede, Andrei-Victor Dochia parla con l’esecutore di musica sacra Maria Coman, con un coro saltico e il giornalista TVR Răzvan Bucuroiu. Poi dentro live streaming dalla Cattedrale Patriarcale di Bucarestsu TVR 1 guardiamo cerimonia di risurrezione del Signore, presieduta dal Patriarca della Chiesa ortodossa romena.
Domenica, Iniziare con 12:00, presso il “Tesoro del folklore”la gioia della Santa Luce è cantata, su TVR 1, da bambini e giovani talentuosi, grandi interpreti di canti popolari e famiglie di interpreti: Irina Loghin, Daniela Condurache, Gheorghe Roşoga, Aneta Stan, Viorica Flintaşu, Gheorghe Turda, Maria Lia Bologa, Luciana Văduva, Mioara Pitulice, Ruxandra Pitulice e Gheorghe Rizea, Mihaela e Ciprian Istrate, il gruppo folk “Burnasul” di Alessandria, Cosmin Streaţă e il gruppo di studenti della Scuola Popolare di Arti e Mestieri Cornetti di Craiova.
Per Pasqua, Cristian Tabără e Cristina Șoloc arrivano in luoghi dove il passato è rispettato e naturalmente integrato nel presente, dove semplicità, autenticità, gentilezza, amore e fede fanno parte del DNA della gente del posto: Maramureş. Iniziamo da loro alle 17:00, su “Esclusiva in Romania”, sulle orme del fuorilegge Pintea Viteazul, uno dei simboli della lotta per la giustizia e la fede nello storico Maramureș. Siamo accompagnati da eccezionali ambasciatori del popolo rumeno e da alcuni dei più convincenti promotori della cultura tradizionale Maramure: il ceramista Daniel Leș, Iuliana Dragoș – direttrice del Transilvania National Ensemble, i solisti Voichița Nemeș Andreica, Gabriela Ardusătan e l tutto il tutto.
L’azione MOV (agnello-uovo-vino) è, alle 18:00in forte espansione a “Gala dell’umorismo”. Mirela Zeţa e Dragoş Huluba ci sorprendono, da Iepuraş, con momenti d’archivio con Dem Rădulescu e Tamara Buciuceanu, Rodica Popescu Bitănescu, Puiu Călinescu e Ştefan Teodoriu, Stela Popescu e Nicu Constantin, Amza Pellea, ma anche con sketch attuali, in cui vediamo Cornel Vulpe e Valentin Uritescu o in cui Dragoş Huluba è protagonista accanto a Marius Rizea e Tania Popa.
Il folklore e le tradizioni hanno sempre accompagnato i momenti emozionanti delle vacanze rumene. Quindi cosa c’è di più appropriato per la sera di Pasqua di una festa con musica popolare, giovani artisti e intrattenimento di qualità? Con grande gioia, Iuliana Tudor torna nello studio “Popular Star” domenica alle 21:00., per l’inizio della stagione 9 del folk talent show su TVR 1. La sorpresa portata dal ritorno della competizione è una nuova regola: al termine delle sette edizioni preliminari, i candidati classificati al secondo posto avranno un’altra possibilità per qualificarsi alle semifinali. Tirando a sorte, uno di loro potrà continuare la sua strada verso “Popular Star”.
Nel il giorno dopo Pasqua, lunedì, alle 12:00 p.m.TVR 1 ci invita a un concerto eccezionale: “Laura Bretagna 20”. Il concerto per l’anniversario del solista ventenne riunisce artisti di fama sul palco della Salle du Palais. L’ospite dello spettacolo è il tenore Vlad Mirita, un eccellente conduttore, e gli ospiti di Laura sono il vincitore di ‘X Factor’ Nick Casciaro, la vincitrice del Golden Stag 2019 Eliza G, e la pianista israeliana Giora Linenberg, che spesso accompagna Lara Fabian nei concerti. L’accompagnamento strumentale appartiene all’orchestra di gala della Filarmonica “Ion Dumitrescu” di Râmnicu Vâlcea, diretta dal direttore Tiberiu-Dragoș Oprea.
Sono passati 21 anni da quando Iuliana Tudor e il suo team ci hanno invitato “Alla tavola di Pasqua”, accanto ai più grandi nomi della musica tradizionale rumena. Grandi nomi del folklore rumeno, ma anche rappresentanti delle giovani generazioni, lanciati nel concorso per talenti “Popular Star”, vengono “Alla tavola di Pasqua” 17 aprile, dalle 14:30: Sofia Vicoveanca, Irina Loghin, Mioara Velicu, Ștefania Rareș, Florica Bradu, Nineta Popa, Maria Dragomiroiu, Niculina Stoican, Andreea Voica Maria Loga, Victorita Lăcătusu Cornelia Rednic, Ion Paladi, Nicolae Botgros, Liliana Laichici, Felicia Stoian, Olguța Berbec, Maria Tripon, Alexandru Pugna, Ilie Medrea, Ciprian Roma, Cristian Fodor, Ovidiu Homorodean, Fetele din Botoșani, Burnasul Group, Gelu Voicu, Cornelia Căprariu Roman e Teodora Sîrbu, Gabriel Gorjanu, Sînziana e Ioana Ștefan, Cătălina Rotaru, Cristina Drăgan, Iulia Mihai, Gabriel Treteag, Polina Gheorghe, Marina Roşu, Marioara Man Gheorghe e Andra Matei.
Buona Pasqua!
“Pioniera del bacon. Fanatico della cultura pop. Ninja dell’alcol in generale. Difensore del web certificato.”