Il segreto del miglior imprenditore immigrato italiano, il romanzo Florin Simon

Molti hanno chiesto a Florin Simon, un 42enne di Bacauan che ha vinto il premio come miglior imprenditore immigrato italiano dell’anno, quale fosse la ricetta del suo successo. Secondo gli organizzatori, l’imprenditore realizzerà nel 2012 un fatturato di circa 19 milioni di euro. Ogni volta Florin Simon rispondeva semplicemente: “lavoro”. “Mi sveglio alle sette del mattino, e la sera, anzi la notte, quando torno a casa, non guardo nemmeno l’orologio. I miei dipendenti hanno orari fissi. Io e mia moglie no. “

Riguardo al premio che il rumeno ha ricevuto ieri nella prestigiosa “Casa del Cinema” nel centro di Roma, davanti a numerosi giornalisti italiani, ha detto che non avrebbe dovuto tenerlo tra le mani. “Penso che mia moglie Maria se lo sia meritato. Senza di lei non sarei arrivato dove sono oggi.”

È quasi impossibile per un qualsiasi rumeno del centro Italia non aver acquistato un prodotto importato dall’azienda di Florin Simion, il cui nome in realtà è “Roma..nia”: vasetti di zacusca, paté, bottiglie di vino: tutto con l’etichetta dell’importatore.

Florin ammette che la strada verso il successo è stata lunga. In Romania ha lavorato anche nel commercio. Ma nel 1996 si rese conto che fare affari era difficile.

Quindi ricominciare “da zero”, in Italia. Dapprima lavorò come semplice operaio, vivendo in una stanza con altri cinque connazionali. Poi, dopo aver raccolto dei soldi, ha aperto un negozio che vendeva prodotti alimentari rumeni.

“Ho avuto momenti in cui non trovavo più la soluzione. Non pensavamo che ci saremmo riusciti, eravamo sul punto di cedere alla disperazione. Ma ho continuato, avevo un progetto”. Ad un certo punto Florin intuì qualcosa: sempre più rumeni aprivano i loro negozi. Mancava un magazzino. Anche negli affari bisogna correre dei rischi, dice. I Simon vendettero il loro appartamento a Bacau e aprirono il magazzino di cui avevano bisogno. “Quando abbiamo venduto il nostro appartamento, tutto era chiaro. Gli amici dicevano che eravamo pazzi, ma avevamo la sensazione che tutto sarebbe andato come previsto”, ricorda Florin Simon.

Fornitore per italiani, indiani e cinesi

Il rumeno dispone ora di un magazzino di diverse migliaia di metri quadrati a Roma e di 6 camion. Fornisce più di 400 negozi nel centro e nel sud della penisola.

Aumento del volume di attività durante la crisi? “Certo che è possibile. Ci sono anche negozi rumeni che falliscono, ma nel frattempo ne aprono altri. Il commercio è un’arte e non tutti sono bravi in ​​questo campo.”

Alla base del vostro successo imprenditoriale c’è anche il desiderio dei romeni di mangiare a casa?

“Il rumeno, quando torna stanco dal lavoro, vuole una fetta di pane con qualcosa di sostanzioso. Niente pasta. Le salsicce italiane non sono di nostro gusto. I rumeni hanno un sapore più affumicato. Ecco perché i rumeni preferiscono il nostro salame o il pastrami Se avessi per fare un elenco dei prodotti più venduti negli ultimi anni, semi e germogli vengono al primo posto, dopo le salsicce. Sì, i semi si vendono anche meglio delle verdure in scatola.

Tra i clienti del magazzino all’ingrosso rumeno non ci sono solo cittadini nazionali. E altri hanno “fiutato” la vicenda. “Ci sono commercianti italiani, indiani, bengalesi e persino cinesi. Hanno negozi nei quartieri con i rumeni. Si sono resi conto che era un vantaggio avere diversi scaffali con prodotti “made in Romania”.

Un altro segreto del romanzo è l’armonia all’interno della famiglia. I Simon hanno due maschi: il maggiore ha 17 anni, il più giovane 9. “Io e mia moglie ci completiamo a vicenda. Abbiamo lavorato insieme, abbiamo condiviso tutto. I bambini sono bravi a scuola, il più grande ci aiuta in vacanza.” Anche la nonna di Florin, ex insegnante, ha avuto un ruolo in famiglia: “ci aiutava quando era più difficile lavoravamo tutto il giorno, lei restava con noi i bambini”, confida Florin.

Florin Simon è di Bacau e gli chiedo cosa pensa di chi accusa i Moldavi di essere pigri o di essere stati i primi ad emigrare.

“Noi Moldavi abbiamo imparato a convivere con le difficoltà fin da piccoli, quindi abbiamo anche imparato ad affrontarle. Molti hanno cercato fortuna fuori perché a casa era molto difficile tutti. Ho 37 dipendenti rumeni, che provengono da tutto il Paese: sono tutti grandi lavoratori e onesti e non faccio differenza tra loro”.

In Romania non ritornerebbe, anche se si sente rumeno: “Abbiamo iniziato tardi il percorso per ottenere la nazionalità italiana, più per i nostri figli”. Quando ha tempo, guarda in televisione cosa succede in Romania. “Quello che vedo non mi piace, ho avuto l’amaro in bocca quando ho visto come litigavano. In Romania dobbiamo cambiare le cose alla radice”.

Florin Simon va spesso in campagna, non solo per affari. “Quest’estate ho soggiornato 20 giorni, ho unito l’utile al dilettevole, mi sono preso anche una piccola vacanza.”

Prevede inoltre di sviluppare la propria attività in Romania. Da diversi mesi importa merce dalla Penisola, in particolare per la ristorazione italiana. Uno dei prodotti più richiesti è… la farina: “La farina italiana ha un gusto specifico, la farina per pizza rumena non ha lo stesso sapore”. Il rumeno porta in Romania anche prosciutto, mozzarella e salsicce tradizionali italiane.

Alla fine dell’intervista gli faccio un’ultima domanda. C’è qualcosa che sogna di acquistare o fare quando raggiungerà il suo apice? Dopo un lungo momento di riflessione, ha risposto: “Sono otto anni che non programmavo qualcosa, nemmeno una vacanza. Sono soddisfatto di non aver perso di vista il mio ideale: realizzare me stesso attraverso il lavoro onesto. Ho la soddisfazione di vederlo realizzarsi ogni giorno.”

Tarso Mannarino

"Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *