I bambini rumeni provenienti dall’Italia imparano la lingua dei genitori all’università. Insegnante: “Alcuni mi hanno detto che N

Il professore ha insegnato, nel tempo, per ambasciatori, insegnanti, carabinieri o, semplicemente, italiani curiosi che volevano aggiungere un’altra lingua straniera ai loro registri.

“Mi è capitato che la gente venisse a trovarmi e dicesse: ‘Sai, ho una cattiva opinione dei rumeni e sono venuta per imparare la lingua per capire chi sei.’ le ragioni erano, posso indovinarle. Alla fine siamo diventati amici. Ha iniziato ad apprezzare molto la torta “, ha ricordato Nicoleta Neșu in un episodio più insolito.

Oggi lo diverte. Così come si è divertito quando un imprenditore italiano gli ha detto stupito, dopo una visita a Bucarest: “Nicoleta, sai che in Romania la gente era normale” (“Nicoleta, lo sai che in Romania il mondo era normale?”).

I carabinieri che hanno “controllato” il suo bollettino

Ha sentito negli anni tutti i cliché sulla Romania: tassisti che gli ricordano la “terra di Dracula”, varie persone che dicono che siamo imparentati con gli slavi o che siamo freddi come la Siberia.

Molti anni fa ha anche insegnato rumeno a un gruppo di carabinieri. È stato un progetto di tre mesi con la Polizia Municipale di Roma e Nicoleta lo ricorda come “il corso più difficile che ho fatto”.

“Ero così teso davanti a loro, sono venuti tutti in uniforme. Non ho mai avuto il complesso di insegnare una lingua minore, sono un linguista, il rumeno è per me una lingua bella e interessante per il suo status di lingua storica. Ma le domande erano imbarazzanti, mi hanno mostrato alcuni foglietti e mi hanno chiesto se era sbagliato”, dice l’insegnante. Ha detto loro che non sapeva che aspetto avesse una scheda elettorale falsa e che stava tirando fuori la sua “per controllare”.

Da due anni, alla Sapienza, oltre ai corsi del Dipartimento di Lingua rumena, dove conta 19 studenti, sono stati organizzati anche corsi di insegnamento delle lingue per studenti provenienti da facoltà diverse da Lettere. Ci sono 35 iscritti. “Avevamo solo 20 posti, ma alla fine abbiamo fatto iscrivere tutti”.

Nicoleta Neșu durante la presentazione di uno studio

Tuttavia, ha avvertito che negli ultimi anni i rapporti tra romeni e italiani sono migliorati. Se ha tracciato la linea, ha avuto per lo più buone esperienze. Solo uno l’ha delusa.

“Quello che mi ha fatto male è stato un episodio accaduto nelle aule della facoltà. C’erano dei ragazzi che aspettavano di entrare in una classe e li ho sentiti parlare in italiano: “Avete a che ora? ?” Suona male nel corridoio della Facoltà di Lettere…”, dice il linguista con orgoglio ferito.

Si sentono europei

Tuttavia, la lingua rumena è una delle più ricercate alla Sapienza. L’interesse cresce ogni anno, dice Nicoleta, e c’è una ragione per questo. Se quasi dieci anni fa, quando arrivò a Roma, dopo aver sostenuto un esame all’Istituto di Lingua Romena, frequentavano le sue classi soprattutto studenti italiani, ora ha una stanza piena di figli di emigrati rumeni, di seconda generazione, giovani persone che vogliono riconnettersi con le radici dei loro genitori. Iniziò anche a studiare scientificamente il fenomeno.

Sono tutti giovani nati o cresciuti in Italia, ma la loro insegnante ha intuito che stavano attraversando un passaggio, che a volte li scuote completamente. Ogni anno Nicoleta affida loro il compito di scrivere una lettera alla Romania. La maggior parte indossa tutti i superlativi mai sentiti dai genitori: “sei la più bella”, “l’outfit popolare ti lascia senza parole”, “da te ho imparato che l’unione fa la forza”.

Ma quando alla fine viene loro chiesto di rispondere “che identità assumi?”, sempre più di loro scrivono “europeo”. Non italiano, non rumeno.

I bambini rumeni conoscono, come gli stranieri, Dracula, Nadia e, più recentemente, David Popovici

Nicoleta Neșu, in una delle lezioni di rumeno

“Tante volte si lamentano di questo: non siamo rumeni, che non viviamo in Romania, quando andiamo lì la gente ci ignora, che non parliamo bene. Quando siamo in Italia, non “ottenere la cittadinanza automaticamente, solo se uno dei genitori è cittadino italiano. Quindi è più facile dire che sono europei. Questo, secondo me, è un trucco”, spiega il loro insegnante.

“Se chiedi loro se sanno cosa sta succedendo in Romania, non lo fanno, non seguono gli influencer, non avevano idea di chi fosse Selly. Se chiedi loro delle personalità, ti rispondono come gli stranieri, Nadia Comăneci, oggi David Popovici, che era in campionato a Roma lo so per Dracula, alcuni anche per Vlad Țepeș, so per Eminescu, che mia nonna aveva un volume di poesie”, descrive Nicoleta Neșu.

Ha dovuto dividere la sua classe in due: studenti italiani e studenti di lingua madre rumena. Non può più insegnare massicciamente il rumeno come lingua straniera: “Questi bambini parlano rumeno a casa, non devo insegnare loro le vocali, le consonanti, come si pronuncia ă, î, ș, ț, perché lo sanno. Ma con gli italiani devo ripartire da zero, perché la lingua rumena non si studia all’università”.

I genitori parlano piuttosto “Rotaliana”

Quello che ha notato è che i giovani provenienti da famiglie rumene parlano la loro lingua italiana, non Rotaliana, una combinazione delle due. Il linguista ha una spiegazione: “I genitori sono arrivati ​​da adulti e in Italia non avevano lezioni di italiano e poi tutti hanno imparato l’italiano al lavoro e ogni italiano parla la propria lingua madre secondo diversi fattori extralinguistici. Sono i genitori che fanno i calcoli ( la traduzione letterale di certe parole il cui risultato non sempre è conforme alle regole), fanno parte di queste interferenze linguistiche e alcune di esse possono non averne.

I loro figli parlano perfettamente l’italiano, e la lingua romena diventa per loro una lingua etnica, che parlano con i parenti, con i nonni a casa e con i cugini.

Di recente, un politico rumeno della penisola vuole spingere per cambiare la legge in modo che i rumeni siano riconosciuti come minoranza etnica.

Nicoleta Neșu ritiene che, comunque, la comunità rumena sia entrata in un’altra fase di assimilazione: “Noi ci siamo abituati a loro e loro si sono abituati a noi”.

Quanto ai bambini rumeni, “alcuni parlano molto bene il romeno ed è merito dei genitori”, dice la maestra. “Ho avuto anche casi di grande tristezza per me, studenti che mi dicevano che non parlavano rumeno perché i loro genitori non gli permettevano di parlare rumeno”, aggiunge poi.

“Umano, puoi capire, ognuno ha la propria esperienza di vita, ma perché privare il bambino di una nuova lingua? Non mi piace il falso patriottismo, ma è buon senso se puoi dare a tuo figlio l’accesso a un’altra lingua e un’altra cultura, nelle parole di Humboldt (il linguista Wilhelm von Humboldt no), ad un’altra visione del mondo, dategli questa possibilità, qualunque sia questo linguaggio, compreso l’avere una propria identità”, conclude il docente.


Hai notato un errore in un articolo di Libertatea? Puoi scriverci all’indirizzo email eroale@libertatea.ro

SGP.RO

Un rumeno di Istanbul, sorpreso dalla reazione dei turchi quando hanno saputo da dove veniva: “Qualunque cosa dirai loro, quando sentiranno…

Seguici su Google News

Serena Megna

"Studioso di viaggi malvagi. Assolutamente patito del caffè. Scrittore. Fanatico dei social media. Studente amante degli hipster."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *