-
Media: calcio europeoLunedì, 22:45, DGS 1
-
Lega 2: Csikszereda – SelimbarLunedì, 20:00, DGS 1
Dan Petrescu è andato in Italia nel 1991, dove ha firmato con Foggia, una band dove ha trascorso due stagioni. Ha ricordato il tempo trascorso ad allenarsi nella penisola.
Dan Petrescu, sul periodo a Foggia: “Non avevo nemmeno da mangiare”
L’ex nazionale è stato sorpreso durante la sua partecipazione al primo ritiro a Foggia. Dan Petrescu dice che si sentiva come se fosse nell’esercito in quel momento e chiese aiuto all’agente Giovanni Becali (70). Anche se dice che è stato un periodo impegnativo al Foggia, Dan Petrescu dice che aveva molto da imparare sotto l’allenatore Zdenek Zeman.
“Pensavo di andare in paradiso e quando ho visto il primo accampamento… 25 giorni con letti a castello, come nell’esercito. Ho detto: ‘Da dove diavolo sono venuto?!’ E ho chiamato Giovanni (no. Ioan Becali), perché non avevamo nemmeno da mangiare: “Giovanni, vieni a portarmi da mangiare, perché non ci dà nemmeno da mangiare”.
Ho imparato molto da Zeman in Italia, era l’allenatore che si allenava 4 ore al giorno. Onestamente, mi ha spezzato in due, mi ha reso molto migliore nelle squadre in cui mi sono ritrovato. Io dico che grazie a Zeman sono esploso”, ha detto Dan Petrescu, per AS.ro.
Dopo aver lasciato il Foggia nel 1993, Dan Petrescu ha giocato per squadre come Genoa, Sheffield Wednesday, Chelsea, Bradford, Southampton e FC Nacional per tutta la sua carriera.
- Dan Petrescu ha collezionato 95 presenze con la nazionale, per la quale ha segnato 12 gol
- Il terzino destro era la posizione che Dan Petrescu ha ricoperto nella sua carriera da giocatore.
Dan Petrescu è stato promosso alla prima squadra dello Stela nel 1986, dove ha giocato per cinque stagioni prima di trasferirsi in Italia.
Etichette: dan petrescu , zdenek zeman , Giovanni Becali , nebbia
Segui le notizie su digisport.ro e su Google News
La nuova app Digi Sport può essere scaricata da
“Devoto studioso di Internet. Fanatico dell’alcol professionista. Appassionato di birra. Guru della cultura pop. Esperto della televisione. Esasperante umile drogato di social media.”