Ad alcuni piace l’opera: “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart

Appassionato del genere, il compositore austriaco compose 17 opere, le più famose delle quali vengono rappresentate ancora oggi sui palcoscenici di tutto il mondo. Su TVR 1, sabato 08.04, 15.30, Ramón Gener ci racconta la storia dell’opera “Don Giovanni”, nell’episodio 12 “Un’opera d’amore”.

Per “fare luce” su uno dei seduttori più famosi della storia, in “Don Giovanni”, il nuovo episodio della serie “Alcuni amano l’opera”, Ramón Gener lancia e indaga la movida. Cercherà di scoprire le tecniche di seduzione utilizzate dai dongiovanni contemporanei per attrarre una donna. E per spiegarci perché tanti di questi seduttori hanno bisogno di conquiste, incontrerà e parlerà con l’antropologo Eudald Carbonell. Quindi organizza un’esperienza musicale unica con un famoso DJ, trasformando e adattando un’aria dell’opera di Mozart in modo tale da renderla ballabile. E il campione del mondo di biliardo Dani Sánchez spiegherà il rapporto tra Mozart e il biliardo.

(w882)

Ogni sabato, alle 15:30, su TVR 1, il famoso tenore Ramón Gener avvicina il mondo dell’opera a tutte le categorie di pubblico, per dimostrare che non è destinato all’élite, ma a noi, a tutti noi. .

(w882)

(w882)

(w882)

(w882)

(w882)

Sicuramente chi guarderà questo documentario si innamorerà per sempre dell’opera. Intrattenimento pieno di innovazione potrebbe definire questo formato che ci dà la chiave per comprendere e godere degli spettacoli operistici più famosi della storia! La serie di documentari “Some Love Opera” (THIS IS OPERA, Spagna-Germania, 2015) accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta dei segreti dietro ogni famosa opera. Coloro che guarderanno il documentario di 30 episodi avranno gli strumenti per godersi la musica in modo originale. È pura emozione, la gioia di conoscere lo stato di ogni compositore, la passione di ogni storia universale e unica allo stesso tempo! Guardiamo la serie di documentari “Unora le place opéra” su TVR 1, ogni sabato, dalle 15:30 alle 15:30.

(w882)

A proposito di “Don Giovanni”

Si tratta di un’opera la cui musica è stata composta da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto scritto in italiano da Lorenzo da Ponte. La prima assoluta dell’opera ebbe luogo a Praga, allo “Ständetheater”, il 29 ottobre 1787, sotto la direzione musicale del compositore.

Prendendo spunto dalle leggende dell’epoca legate al personaggio fittizio Don Giovanni, l’opera di Mozart descrive le gesta di un donnaiolo incallito, che distrugge la vita di chi gli sta intorno, finendo per essere condannato per questo al castigo eterno.

La leggenda di Don Juan ha ispirato grandi autori di tutti i tempi, da Tirso de Molina, Molière, ETA Hoffmann, George Gordon Byron, Alexander Pushkin, George Bernard Shaw, Albert Camus, essendo il punto di partenza per saggi, opere teatrali, poesie. Tra i due, l’opera di Mozart rimane incomparabile, fresca ad ogni messa in scena, come se lo stesso instancabile Don Juan l’avesse inoculata con la sua energia. Un lavoro sulla seduzione, sul rapporto tra etica ed estetica, sul potere del desiderio e della bellezza.

(w882)

A proposito di Wolfgang Amadeus Mozart

Il compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart (27 gennaio 1756 – 5 dicembre 1791) è stato uno dei creatori più prodigiosi e talentuosi nel campo della musica classica.

Durante la sua breve vita, Wolfgang Amadeus Mozart compose un numero impressionante di opere musicali, la maggior parte di impareggiabile bellezza o profondità. La sua ultima creazione, “Requiem in re minore”, porta il numero 626.

Mozart è autore di 41 sinfonie, tra le quali ricordiamo la Sinfonia n. 35 Haffner, n. 36 Linz, n. 40 e n. 41 Giove.

Ha composto 27 concerti per pianoforte e orchestra, 7 concerti per violino e orchestra, concerti per clarinetto, per arpa e flauto, per corno e orchestra, 2 sinfonie concertanti, spettacoli, serenate.

Nel campo della musica da camera si segnalano i 6 quartetti d’archi dedicati ad Haydn, le sonate per pianoforte, le sonate per violino e pianoforte, i trii per violino, violoncello e pianoforte, i quartetti per fiati, il sestetto Uno scherzo musicale E così via

Appassionato di lirica, compose 17 opere, le più famose delle quali, rappresentate ancora oggi sui palcoscenici di tutti i teatri d’opera del mondo, sono: Il ratto da Serai, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, Il flauto magico.

Ha inoltre composto 19 messe, cantate, mottetti per soprano e orchestra, l’oratorio “Die Schuldigkeit des ersten Gebots” e il Requiem in re minore.

(w882)

Fonte di informazione: wikipedia.org

Mirella Giovinco

"Pioniera del bacon. Fanatico della cultura pop. Ninja dell'alcol in generale. Difensore del web certificato."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *