L’Italia soffre di caldo estremo e siccità. Le risorse idriche stanno diminuendo e in luoghi come l’isola del Giglio il turismo sta peggiorando la situazione. Il reddito generato dai visitatori è gradito, ma la grande quantità di acqua che utilizzano crea problemi. La soluzione più pratica è il mare: un impianto di dissalazione produce ogni giorno milioni di litri di acqua dolce. Ma il piano ha un prezzo da abbinare. Guarda un rapporto da “Focus Europa”, un progetto Digi24 e Deutsche Welle. Il programma va in onda il sabato alle 12:30 e in ritrasmissione dalle 19:30.
Nell’isola italiana del Giglio, a sud-est dell’Elba, l’acqua di mare è abbondante. E, per secoli, c’era anche abbastanza acqua di sorgente. Ma il boom del turismo ha portato a un’esplosione della domanda di acqua. Durante l’estate la popolazione del Giglio aumenta di dieci volte.
Ecco perché era necessario questo impianto di dissalazione. Quotidiano, vi vengono prodotti due milioni di litri di acqua dolce dall’acqua di mare.
“L’acqua viene pompata dal mare e versata in questi due serbatoi. I batteri e altri microrganismi vengono quindi filtrati in questi cilindri. In caso contrario, potrebbe causare problemi in seguito nel processo di trattamento”, spiega Michela Ticciati, responsabile dell’impianto di dissalazione.
L’acqua salata filtrata viene quindi fatta passare ad alta pressione attraverso questi tubi bianchi e attraverso una membrana. Il sale non può passare. Quindi quello che esce è acqua fresca.
“Lei è brava, davvero brava! – dice il gestore dell’impianto di dissalazione, bevendo l’acqua prodotta da lei stessa.
Il processo sembra abbastanza semplice. Ma questa soluzione può essere applicata su larga scala?
Svantaggi biologici della desalinizzazione
Il biologo Andrea Belluscio afferma che la desalinizzazione ha i suoi svantaggi. Lui e il suo team studiano da più di 10 anni i fondali al largo dell’isola del Giglio, anche intorno alla stazione.
“Là, la salamoia della fabbrica torna in mare. Proprio lì, dietro gli scogli, dove c’è il muschio”, dice il biologo Andrea Belluscio dell’Università La Sapienza di Roma.
Questa salamoia è tre volte più salata della normale acqua di mare. I biologi hanno scoperto che tutte le piante entro un raggio di circa 30 metri sono morte. Compresi i letti di fanerogame, che sono fondamentali per l’equilibrio idrico. Per fare un confronto, il biologo indica un’area sana al largo dell’isola del Giglio.
“La prateria è importante quanto una foresta. Stabilizza il fondale marino, produce ossigeno e fornisce rifugio ai pesci e ad altre creature marine. È un ecosistema a sé stante”, afferma il biologo Andrea Belluscio.
Vicino all’uscita della fabbrica, anche la maggior parte degli animali è scomparsa.
Ogni giorno vengono bruciati 1.000 litri di gasolio
E l’impianto di desalinizzazione ha altri problemi. Consuma tanta energia quanto 500 famiglie di tre persone.
“Sull’isola si produce energia elettrica, dall’altra parte, utilizzando i generatori”, spiega Michela Ticciati, responsabile dell’impianto di dissalazione.
Nella centrale vengono bruciati ogni giorno circa 1.000 litri di gasolio per alimentare l’impianto di dissalazione. Ma trovare un’alternativa più ecologica non è facile.
Il sindaco dice che molte case sono storiche e non adatte ai pannelli solari. E poiché la maggior parte dell’isola è una riserva naturale, anche le turbine eoliche non sono consentite.
“Purtroppo qui vengono portate molte tonnellate di diesel per la produzione di energia elettrica. Ma lo Stato italiano ha un progetto per collegare l’isola alla terraferma con un cavo elettrico”, assicura Sergio Ortelli, sindaco di Giglio.
I rifiuti diventano un’abitudine
Dtuttavia, la data di lancio del progetto non è chiara. Quindi per ora l’isola continua a usare il petrolio, perché non c’è alternativa migliore alla dissalazione. E per albergatori come Eva Mariuz, la desalinizzazione è estremamente necessaria.
“Prima l’acqua veniva portata da autocisterne. Quando non c’era più, i miei nonni dovevano scendere al porto per attingere l’acqua dal pozzo con queste brocche. Con l’impianto di dissalazione non avevamo più problemi di acqua” , spiega Eva Mariuz, direttrice dell’hotel.
Ma l’esistenza di un approvvigionamento costante di acqua dolce porta anche altri rischi nascosti: i rifiuti, spiega il biologo Andrea Belluscio.
“Ora, con l’impianto di desalinizzazione, si spreca acqua. Una doccia dopo il bagno, poi una seconda e un terzo… Si annaffiano le navi in porto con acqua dolce…”, racconta il biologo.
L’impianto di desalinizzazione sarà presto potenziato per produrre ancora più acqua dolce. Ma significa anche più salamoia e più carburante. È tempo che le persone imparino di nuovo a trattare l’acqua dolce come un bene prezioso.
Leggi anche: Israele vuole riempire il Mar di Galilea con acqua dissalata. Tuttavia, il progetto ha anche un lato controverso
“Pioniera del bacon. Fanatico della cultura pop. Ninja dell’alcol in generale. Difensore del web certificato.”