I risultati delle ispezioni degli ispettori DSVSA, nel campo del controllo ufficiale della salute degli animali

– Annuncio –

Questa settimana, ispettori specializzati del dipartimento per la salute e il benessere degli animali hanno effettuato un numero di 93 controlli in allevamenti professionali e non professionali nella contea di Satu Mare. La DSVSA Satu-Mare ha intensificato la frequenza dei controlli ufficiali, per il rigoroso rispetto delle misure di biosicurezza, in tutto il settore avicolo, nel contesto dell’evoluzione internazionale dell’influenza aviaria ad alta patogenicità.

Ai sensi della DECISIONE DI ATTUAZIONE UE con n. 1083/2023, nell’Unione Europea, HPAI – H5N1 si sta evolvendo, con focolai primari o secondari in : Belgio, Svizzera, Germania, Francia, Ungheria Polonia, Lituania, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Estonia, Italia, Spagna, Finlandia, Irlanda e Svezia.

Questa settimana, secondo il programma stabilito di attività, sono stati verificati lo sfruttamento degli animali professionali e non, la biosicurezza, le condizioni igieniche e di benessere nei giardini zoologici, il monitoraggio e l’eliminazione di sottoprodotti non idonei al consumo umano, l’esistenza di dispositivi di protezione, la disponibilità di scorte di disinfettanti, insetticidi e rodenticidi.

A seguito di tali verifiche sono state irrogate 11 sanzioni di infrazione per un importo complessivo di 14.700 lei – 11 allevamenti non professionali delle località: Pișcolt – 3, Scarișoara – 3, Stâna – 1, Carei – 1, Resighea – 1, Halmeu -1, Necopoi – 1. sanitaria e per la sicurezza alimentare, altri animali in mandrie esistenti e 12 avvisi – 12 allevatori, località: Turț – 1, Poiana Codrului – 2, Tarna Mare – 2, Gherța Mare – 1, Foieni – 1, Batarci – 1, Prilog – 1, Vezendiu – 1, Iegheriște -1, Traian – 1. medico veterinario.

Durante questo periodo si sviluppano due focolai di peste suina africana nella contea di Satu Mare nelle località di Lelei e Lucăceni.

nel 2024, dei 275 cinghiali abbattuti in 49 Casse Caccia, 40 sono risultati positivi alla Peste Suina Africana e 235 sono risultati negativi, a seguito di specifici esami di laboratorio.

Secondo il regolamento UE, senza. 947/2023, in questo periodo la Peste Suina Africana evolve, in: Bosnia ed Erzegovina, Germania, Polonia, Croazia, Romania, Lituania, Italia, Lettonia, Slovacchia, Serbia, Ungheria.

Per prevenire lo scoppio dell’influenza aviarianegli allevamenti professionali e non del nostro dipartimento chiediamo a tutti gli allevatori di gallinacee e uccelli acquatici (oche, anatre) di rispettare i seguenti punti:

  • separare anatre e oche da altri uccelli domestici negli allevamenti, ove possibile;
  • vietare l’allevamento di uccelli all’aria aperta, che devono essere necessariamente isolati in ricoveri chiusi e isolati, e ove ciò non sia possibile, l’alimentazione e l’abbeveraggio degli uccelli saranno forniti in aree coperte a cui gli uccelli selvatici non hanno accesso;
  • divieto di abbeverare uccelli domestici/selvatici in cattività, con acqua proveniente da bacini superficiali accessibile agli uccelli in libertà; applicazione di misure per prevenire il contatto degli uccelli domestici con altre specie di mammiferi, inclusi roditori e animali domestici;
  • l’uso nell’area avicola di attrezzature appositamente progettate (scarpe, vestiti o tute), o la fornitura di strutture per la disinfezione dell’attrezzatura e la limitazione dell’accesso delle persone all’area avicola (si raccomanda una sola persona che non entri in contatto con uccelli di altri allevamenti);
  • impedire il contatto diretto o indiretto tra uccelli domestici e uccelli selvatici, anche attraverso persone con accesso ad aree silvatiche;
  • è vietato l’accesso di tutti gli uccelli domestici o selvatici in cattività a corpi idrici, laghi, stagni, fiumi o qualsiasi altro sviluppo idrologico naturale o artificiale;
  • è vietato l’utilizzo di uccelli domestici (anatre, oche) e selvatici (uccelli migratori quali beccaccini, fischietti, fuggiaschi, pivieri, pivieri, svassi, piovanelli, ecc.) come uccelli da esca durante le attività venatorie;
  • rigoroso rispetto delle misure di biosicurezza in tutti gli allevamenti avicoli controllando l’introduzione di uccelli, il movimento del personale e il mangime;
  • l’aggiornamento del registro degli allevamenti commerciali, rispettivamente dei registri agrari a livello dei municipi per gli uccelli domestici;
  • l’effettuazione da parte di personale sanitario veterinario qualificato di ispezioni periodiche in tutti gli allevamenti avicoli, con esecuzione di esami clinici, ed eventualmente autopsie e prelievi, al fine di esercitare una sorveglianza attiva della malattia;
  • il divieto di gestione di fiere, mostre o altri agglomerati di uccelli e il movimento di uccelli all’interno o all’esterno della contea sarà effettuato solo dopo esame clinico da parte di un veterinario e certificato sanitario veterinario;
  • si raccomanda di evitare l’introduzione o lo spostamento di volatili da abitazioni private, in particolare da altre località, gli spostamenti di volatili avvengono solo sotto controllo sanitario veterinario e nei limiti della località di origine dell’azienda. Tutti gli insediamenti e le mostre di animali nelle località della contea di Satu-Mare rimarranno chiusi fino a nuovo avviso. Tutte le misure di biosicurezza saranno rispettate negli allevamenti commerciali e non professionali.

Selene Blasi

"Studente. Appassionato fanatico dell'alcol. Professionista televisivo. Pioniere di Twitter. Risolutore di problemi."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *