Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, quando la Romania era ancora in fase di trasformazione e consolidamento come stato nazionale, un’ondata inaspettata di immigrati apparve in Transilvania e Dobrogea. Non erano stranieri in Europa, ma provenivano dal cuore stesso del continente, dall’Italia.
Si dice che gli italiani del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia fossero così poveri che non avevano i mezzi finanziari per avventurarsi a “La Merica” (America), quindi scelsero di andare a lavorare più a est, in Transilvania. . e più tardi in Dobrogea.
Partirono dall’Italia cantando: “Andiamo in Transilvania a menar la carioleta che l’Italia povereta no’ l’ha bezzi da pagar”. (“Andiamo in Transilvania a spingere la carriola, perché la povera Italia non ha soldi per pagarci.”)
L’antropologo Andrea Raluca Torre, ricercatore dell’Università di Londra, ha osservato che la regione della Dobrogea era percepita dagli italiani come un luogo “dove il clima era mite e la terra generosa”, riferisce la pubblicazione. Luna.
Ai nuovi arrivati è stata offerta l’opportunità di lavorare e possedere la terra.
Le statistiche mostrano che nel 1899 nella sola Dobrogea vivevano quasi 1.400 italiani. Questa cifra aumentò notevolmente nel 1928, raggiungendo quasi 2.000 italiani, molti dei quali scelsero di lasciare città come Bucarest o Sinaia per stabilirsi nei villaggi dove lavoravano nell’agricoltura.
In tutta la Romania nel 1901 si contavano 8.000 italiani e nel 1930 il loro numero raggiunse i 60.000. Erano scalpellini, falegnami, muratori, fabbri, agricoltori. Molti lavorarono ai progetti ferroviari dell’epoca.
Il paese di Greci, noto per le sue cinque cave di granito, è diventato un nucleo della comunità italiana.
Il delegato italiano Beccaria Incisa notò nel 1892 che i lavoratori italiani erano molto soddisfatti dei salari che ricevevano in Romania, che erano “molto più alti di quello che avrebbero potuto ricevere in Italia”.
“In un anno, l’importo totale dei risparmi accumulati dai lavoratori italiani è di circa 4 milioni di sterline, in oro”, riferì qualche anno dopo l’ispettore italiano dell’immigrazione Di Palma.
Tuttavia, l’integrazione non è sempre stata facile e i problemi sono inevitabili. Il governo rumeno ha avuto un atteggiamento severo nei confronti degli immigrati che causavano problemi o che non avevano i documenti richiesti. I rimpatri erano all’ordine del giorno.
Le autorità italiane furono costrette a prendere misure contro l’emigrazione incontrollata. Un documento dell’epoca diffuso dal Viminale italiano ci dà il quadro della delicata situazione:
“Dato il crescente afflusso di connazionali in Romania, si dispone che le richieste di espatrio siano esaminate con la massima severità in termini di stabilità morale e politica delle parti interessate”, poiché i residenti lamentano l’indisciplina e lo stupro degli italiani.
Le tensioni tra lavoratori rumeni e stranieri erano evidenti, con i rumeni che accusavano gli italiani di avergli rubato il lavoro. Questi sentimenti culminarono nella “Legge sulle professioni”, che dava ai romeni la priorità nel mondo del lavoro.
L’instaurazione del regime comunista portò ad una significativa riduzione dell’immigrazione italiana in Romania. Le relazioni tra i due paesi erano limitate e la circolazione delle persone limitata.
Nonostante queste sfide, l’impronta degli italiani rimane visibile anche oggi in Dobrogea e in Romania in generale. Sono molte le associazioni e le organizzazioni che promuovono la cultura italiana in Romania e facilitano l’integrazione degli italiani nella comunità rumena.
“Appassionato sostenitore di Internet. Appassionato di musica pluripremiato. Fanatico del caffè. Studioso di social media per tutta la vita.”