Sessioni informative sull’importanza della partecipazione rumena alla vita politica e sociale della Penisola


In accordo con il programma precedentemente annunciato, l’Associazione Politeia di Roma, che riunisce alcuni dei consiglieri rumeni eletti in Italia, ha organizzato una tavola rotonda a Milano, presso la sede del Consolato Generale di Romania, con l’obiettivo di coinvolgere i nostri connazionali nella vita politica e sociale della Penisola.

L’evento – il primo del progetto “Mi informo, partecipo e decido” si è svolto il 28 luglio di quest’anno. ed è stato aperto dal Console Florin Pascu, ad interim manager di CG Milano.

Fonte foto: Associazione Politeia

George Miloșan (ex diplomatico in Italia) ha tracciato un parallelo (con molti esempi) tra l’evoluzione politica della comunità italiana negli Stati Uniti e quella della diaspora rumena in Italia; allo stesso tempo, ha sottolineato la necessità della partecipazione dei rumeni alla vita politica italiana non solo come componente del processo di integrazione, ma anche come fattore essenziale nelle relazioni intercomunitarie presenti e future.

Fonte foto: Associazione Politeia

Sono intervenuti esponenti degli ambienti associativi del capoluogo lombardo, presidenti di associazioni, rumeni che si sono presentati alle elezioni amministrative in Italia. La manifestazione è stata moderata da Irina Ilona Lazăr, presidente dell’associazione Politeia.

– Continuazione dell’articolo dopo l’annuncio –

Il 19 luglio si è svolta a Torino, presso la sede del Comune di Torino, la seconda fase del progetto, evento organizzato con il supporto del Consolato Generale di Romania della località.

Fonte foto: Associazione Politeia

In apertura hanno preso la parola la Sig.ra Ioana Gheorghiaș – Console Generale – e la Sig.ra Giovanna Pentenero – Delegato per gli Affari Europei della Città di Torino.

I relatori sono stati: George Miloșan, con un tema legato all’evoluzione politica della comunità rumena in Italia, a partire dalle radici storiche del processo di integrazione, e il professor Giorgio Giavarra, il cui quadro tematico si è concentrato sulla necessità di un adeguato marketing politico quando i rumeni decidere di partecipare alla vita politica della comunità ospitante.

Prendono la parola: Paul Vatamanu – vicepresidente dell’associazione Politeia e presidente del consiglio comunale di Azzano Decimo – regione Friuli-Venezia Giulia, Carmen Paius – assessore comunale di Scurzolengo, regione Piemonte, Marius Lupașcu – ex consigliere comunale di Pinerolo , Mihaela Gabor – ex consigliere comunale di Druento.

– Continuazione dell’articolo dopo l’annuncio –

La manifestazione, moderata da Irina Ilona Lazar, si è svolta nella Sala della Congregazione del Comune di Torino. Il progetto “Mi informo, partecipo e decido” beneficia del sostegno finanziario del Dipartimento dei Rumeni Ovunque.

Altri articoli di seguito

Tarso Mannarino

"Amante del cibo pluripremiato. Organizzatore freelance. Bacon ninja. Pioniere dei viaggi. Appassionato di musica. Fanatico dei social media."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *